Contenuto principale:
Decolliamo!
Tutto inizia la mattina del 26 marzo 1989, quando Binter, che allora si chiamava BinterCanarias, azienda di aviazione regionale appartenente ad Iberia, avvia le sue operazioni per unire le isole dell'arcipelago delle isole dell'arcipelago delle Canarie via aria.
1989
Il 26 marzo 1989 iniziano le operazioni di Binter nell'Arcipelago.


1999
Nel 1999 la flotta di Binter è costituita da undici aerei al servizio dei clienti, con capacità di coprire la totalità dei voli operati dalla compagnia.
2002
Il 2002 segna la storia di Binter, dal momento che è l'anno in cui l'azienda - fino ad allora in mano di Iberia - viene acquistata da un gruppo di investitori delle Canarie.


2005
Nel 2005 inizia l'espansione internazionale che consente agli abitanti delle Canarie di arrivare direttamente, senza scali e senza inconvenienti, in punti importanti quali Marrakech, El Aaiún e Madeira.
2009
Nel 2009 la compagnia passa attraverso una profonda ristrutturazione per poter essere più efficiente e prestare un miglior servizio ai suoi clienti.


2012
Nel 2012 la compagnia aerea riesce a creare una delle più grandi flotte di aerei ATR in Europa, unica nelle Isole Canarie, arrivando fino a 18 aerei. Quest'anno rilancia la sua internazionalizzazione e arriva ad Agadir, Casablanca, Capo Verde e Lisbona.
2013
Nel 2013 Binter inaugura la sua nuova sede a Tenerife e aggiunge alla sua programmazione due nuove destinazioni in Africa: Banjul e Dakar.


2014
Nel 2014 collega le Canarie all'isola di Sal e Nouakchott. Binter festeggia anche il suo 25º anniversario
2015
Nel 2015 intraprende un nuovo rinnovamento della flotta, con l'acquisizione di 18 nuovi aerei, modello ATR 72 600. Da quando Binter è stata acquistata da investitori delle Canarie, sono stati destinati un totale di 700 milioni di euro al rinnovamento della flotta.


2016
Nel 2016 inizia a collegare tutte le isole con l'aeroporto dell'arcipelago di Capo Verde.
2017
Nel 2017 si aggiungono alla flotta di Binter tre aerei a reattori Bombardier CRJ1000. Inoltre, si aggiunge una nuova destinazione dell'Africa Occidentale alla programmazione della linea aerea: Dakhla.


2018
Nel 2018 Binter fa un nuovo salto nel suo modello di business quando inizia a volare regolarmente verso due destinazioni nazionali: Maiorca e Vigo. Inoltre, la linea aerea delle Canarie inizia ad operare le rotte interinsulari dell'arcipelago portoghese di Madeira.
2019
Nel 2019, in concomitanza con il suo 30º anniversario, aumenta i collegamenti nazionali con tre nuove destinazioni: Pamplona, Saragozza e Murcia. Quello stesso anno, Binter riceve tre aeronavi E195-E2 del fabbricante Embraer e rinnova le uniformi delle aziende del sistema che hanno un contatto diretto con i clienti.


2020
Nel 2020, Binter include quattro nuovi destinazioni nazionali alla sua programmazione: Santander, Vitoria, Jerez e Asturie.
2021
Nel 2021, la compagnia aerea inizia ad operare verso la Francia e l'Italia, con voli regolari per Tolosa, Marsiglia, Lille, Torino e Venezia. Anche la programmazione nazionale cresce, con l'aggiunta di collegamenti per A Coruña e San Sebastián.
