La cittĂ : Sulla strada dall'aeroporto troviamo uno dei monumenti piĂč curiosi: una porta a tre archi di colore rosa e bianco. Scopriremo presto che queste sono le tonalitĂ in cui sono tinteggiati la maggior parte degli edifici di El AaiĂșn. Nei pressi di questa porta si trova la piazza Mechouar, una delle piĂč grandi della cittĂ , circondata da palme nane. Un'altra piazza interessante Ăš quella della Resistenza, soprattutto se si desidera prendere un caffĂš all'aperto. Nei dintorni troverete negozi e uffici di servizi, oltre alla stazione degli autobus. Probabilmente la caratteristica piĂč evidente della cittĂ sono i tetti a semisfera che coronano molte delle case. Tradizionalmente, questo tipo di costruzione era la scelta migliore per trovare sollievo dal calore del deserto. Ne potrete vedere varie accanto alla Moschea di Moulay Abdel Aziz, l'edificio piĂč imponente di El AaiĂșn. L'antica chiesa cattolica si trova nella parte piĂč antica della cittĂ e sia essa che gli edifici circostanti hanno adottato questo modo particolare di rifinire il tetto.
I nuovi quartieri di El AaiĂșn ospitano la zona commerciale, diversi hotel e mercati di frutta, verdura, carne, ecc.
Spiagge: El AaiĂșn ha delle spiagge magnifiche, molte delle quali deserte. Vale la pena di visitarle e di farsi qualche foto nelle loro distese di sabbia quasi infinite.
Tarfaya: Questa piccola cittĂ dista circa 100 km dalla nostra destinazione. Il 1° marzo 1799, Sulayman di Marocco firmĂČ un accordo con Carlo IV in cui riconosceva che le regioni di Saguia el Hamra e Cabo Juby non facevano parte dei suoi domini.
Nel 1879, la Compagnia Britannica dell'Africa Nord-Occidentale stabilĂŹ qui una postazione battezzata come Port Victoria.
Ha anche il fascino degli angoli perduti e una speciale atmosfera marinara. Nel suo porto si potrà osservare come le dune che circondano la città si gettano in mare. Questo panorama ha ispirato Saint-Exupéry per i suoi capolavori "Il Piccolo Principe" e "Cittadella". Se siete alla ricerca di un'atmosfera da windsurf, siete nel posto giusto, perché le sue ampie spiagge ospitano molti appassionati di questo sport.
Parco Nazionale di Khnifiss: A circa 80 km a nord di El AaiĂșn si trova questo gioiello ecologico. Si tratta di un'area di zone umide, deserto e dune costiere che Ăš candidata ad essere inclusa nella lista dei siti Patrimonio dell'UmanitĂ . All'interno del parco si trova la Laguna di Nahila, una delle piĂč grandi di tutta la costa marocchina, che ospita un gran numero di uccelli. A sud si trova un altro paesaggio spettacolare: le saline di Sebkh Tazra.
Sidi Akhfenir: A 110 km di distanza, sulla stessa strada che costeggia il mare, sorge questo villaggio in rapido sviluppo che offre buoni servizi di trasporto, ristoranti, negozi e caffĂš. Ă un centro nevralgico della pesca artigianale, il che significa che gli appassionati di pesca con canna qui troveranno un paradiso. A pochi chilometri, in direzione di Tan Tan, si trova un impressionante buco nella scogliera in riva al mare, che suscita l'ammirazione dei turisti.
Tah: Se ci spostiamo verso il nord di El AaiĂșn, a 35 km di distanza, troviamo questa cittĂ , vecchio confine del Sahara spagnolo e avamposto militare. La cosa piĂč interessante Ăš che da qui si puĂČ accedere alla grande laguna salata di Sabkhat Tah.
Amgriou: troveremo questo villaggio di pescatori percorrendo la strada costiera. Gli spagnoli la chiamarono Playa Las Negritas e si distingue per le sue capanne di pescatori, per la sua industria di alghe per l'esportazione e, soprattutto, perché le immense dune che la circondano vi lasceranno a bocca aperta.