Duomo di Torino: Risale al 1491 e si trova nel centro storico. È l'unica chiesa in stile rinascimentale della città. Al suo interno, nella Cappella Reale, in stile barocco, è custodita la Sacra Sindone, un oggetto storico di grande fascino che suscita la curiosità di chiunque riesca a visitarla. Il Duomo di Torino è l'unica chiesa in stile rinascimentale della città
Piazza Castello: Cuore del centro storico di Torino, ospita due degli edifici più emblematici della città: il Palazzo Reale e Palazzo Madama. Fino al 2000, questa piazza non era pedonale e vi passavano sia le automobili che il tram.
Palazzo Reale di Torino: È stato dichiarato, insieme alle altre Residenze Reali, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997 ed è la più importante residenza della Casa Reale di Savoia. Al suo interno ospita un gran numero di collezioni artistiche che non vi lasceranno indifferenti.
Palazzo Madama: Con duemila anni di storia e situato in Piazza Castello, questo palazzo, dichiarato anch’esso Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un edificio ricco di storia. Nel corso degli anni è stato utilizzato per scopi diversi, da casa reale, ad uso pontificio e religioso, fino all'attuale come sede del Museo Municipale di Arte Antica.
Piazza Vittorio Veneto: Una delle zone più vivaci di Torino. Nella stessa si celebrano feste e incontri tra i visitatori e gli abitanti del luogo. Nonostante fosse un luogo di festa, durante il fascismo questo spazio emblematico fu utilizzato per riunioni militari ed eventi ufficiali.
Piazza Carlo Alberto - Palazzo Carignano: Questo palazzo, esempio di architettura barocca piemontese, è un altro degli edifici emblematici di Torino, riconosciuto come una delle residenze della Casa Reale dei Savoia e dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Si trova in una delle piazze più centrali della città e ospita il Museo Nazionale del Risorgimento.
Ponte Vittorio Emanuele I: Un altra delle costruzioni emblematiche della città di Torino. Questo ponte, il primo in pietra della città, fu commissionato da Napoleone Bonaparte. È d'obbligo una passeggiata al tramonto per godere della magnifica vista che offre.
Galleria Subalpina: È uno degli edifici storici della città ed è pieno di negozi. Lo stile architettonico della galleria si ispira a quello parigino, destinato al tempo libero borghese, e in alcune occasioni è stata teatro di riprese di scene di film come "4 mosche di velluto grigio" e "The Italian Job".
Piazza San Carlo: Una delle piazze più importanti e ampie di Torino, è stata e continua ad essere teatro di molti eventi storici, oltre che di eventi sociali e di celebrazioni di trionfi sportivi. È interessante sottolineare che solo nel 2006, in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino, la piazza è stata ristrutturata e trasformata in un'area pedonale.
Il fiume Po: Con la sua sorgente nelle Alpi e la sua foce a sud di Venezia, questo fiume dal nome così particolare attraversa la città di Torino, rendendola ancor più attraente. È considerato il più importante fiume italiano, e non a torto visto che, per la sua posizione, i suoi dintorni sono stati teatro di numerosi eventi storici, sociali ed economici.